Le udienze a distanza nel processo tributario
Analisi dello svolgimento a distanza delle udienze pubbliche e camerali nel processo tributario alla luce delle regole emergenziali previste dal d.l. n. 137/2020 e del regime di cui al d.d. n. 46/2020.
Analisi dello svolgimento a distanza delle udienze pubbliche e camerali nel processo tributario alla luce delle regole emergenziali previste dal d.l. n. 137/2020 e del regime di cui al d.d. n. 46/2020.
Il Consiglio Nazionale Forense ha dato il via ad una campagna digitale di sensibilizzazione per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. All’iniziativa ha aderito anche Elena Bonetti, Ministro delle pari opportunità e della famiglia.
Nei processi familiari non sono pochi i casi in cui i messaggi scritti su WhatsApp risultino decisivi per la dimostrazione delle tesi sostenute da una delle parti in causa…
Pubblicato il provvedimento della Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Milano che rimodula il sistema dei depositi degli atti e indica le regole di front office che saranno seguite per la ricezione degli stessi.
La Camera Penale di Milano fa sapere che il Tribunale del Riesame di Milano, in forza dell’interpretazione fornita dai Giudici alla normativa esistente, ha finora ritenuto inammissibili tutte le impugnazioni presentate tramite PEC.
La Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sull’applicabilità della sospensione della prescrizione prevista dai d.l. nn.
L’Ordine degli Avvocati di Milano ha diffuso le FAQ più frequenti e il tutorial relativi al deposito telematico di memorie, documenti, richieste e istanze di cui all’art. 415-bis, comma 3, c.p.p. presso gli Uffici del Pubblico Ministero.
La modalità di lavoro dell’avvocato è cambiata: udienze telematiche, pagamento telematico del contributo unificato e procura alle liti a distanza…