Licenziato il decreto Ristori bis: ecco le nuove misure introdotte dal Governo
Il decreto Ristori bis introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza sanitaria da COVID-19.
Il decreto Ristori bis introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza sanitaria da COVID-19.
Confprofessioni lancia la campagna Pro-Vax 2020 negli studi professionali. La campagna garantisce, previa domanda, il vaccino antinfluenzale gratis per liberi professionisti e dipendenti degli studi professionali.
A partire dallo scorso 3 novembre 2020 e fino a successive determinazioni, giudici e avvocati potranno partecipare alle udienze pubbliche della Corte Costituzionale anche mediante collegamento da remoto e senza toga, previa richiesta alla cancelleria della Corte.
Il Ministro Bonafede rende noto che le prove scritte degli esami d’avvocato previste per il 15, 16 e 17 dicembre 2020, vengono rinviate a causa del peggioramento della situazione epidemiologica nel Paese.
Com’è noto molte e diverse sono le questioni che la pandemia da Covid-19 ha creato nel pianeta Giustizia.
Il PST informa che è stato pubblicato il provvedimento del Direttore Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati previsto dall’art. 24, comma 1, d.l. n. 137/2020, riguardante le disposizioni sul deposito telematico delle memorie, documenti, richieste e istanze ex art. 415-bis, comma 3, c.p.p.
È stato pubblicato il format per l’invio degli atti alla Cancelleria della Corte di Cassazione, individuato ai sensi del protocollo d’intesa per la digitalizzazione degli atti nei processi civili davanti alla Corte di Cassazione sottoscritto lo scorso 27 ottobre 2020.
Con una comunicazione indirizzata ai Consigli dell’Ordine degli Avvocati e agli Organismi di Mediazione Forense, il CNF ha reso nota la volontà di costituire la rete di tutti gli Organismi di Mediazione istituiti dagli Ordini, quale momento di confronto ed elaborazione di strategie per il miglior