La responsabilità medica nel danno di nascita indesiderata: profili sostanziali e processuali
La valutazione peritale del danno da mobbing e da straining
Il testamento biologico
Aggiornati gli importi per il risarcimento del danno biologico
Sulla G.U. n. 29 di ieri è stato pubblicato il decreto MISE con l’aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti.
Ispettore di polizia, rilevato utilizzo di sostanza stupefacenti: non serve un valore soglia per la sanzione disciplinare
Per il Consiglio di Stato anche la minima presenza della sostanza stupefacente è idonea a fondare la sanzione disciplinare nei confronti dell'ispettore di Polizia. Per Avvocati.it il commento dell'Avvocato Alessio Ubaldi.
Indennizzo INAIL e danno differenziale nella legge di Bilancio 2019: la norma non è retroattiva
Le modifiche introdotte dall’art. 1, comma 1126, della l. n. 145/2018 non possono trovare applicazione in riferimento agli infortuni sul lavoro verificatesi e alle malattie professionali denunciate prima del 1 gennaio 2019, data di entrata in vigore della legge finanziaria.
Maltrattamenti e abusi su soggetti deboli: il nuovo progetto di legge all'attenzione del Senato
Il Senato, con la nota n. 74, analizza il progetto di legge volto alla prevenzione e al contrasto di condotte abusive nell'ambito dei servizi educativi per l'infanzia, delle scuole dell'infanzia, delle strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie.
Danno all'immagine e danno non patrimoniale subito dal condominio in caso di mala gestio dell'amministratore
Il Tribunale di Massa ha trattato la responsabilità professionale di un ex amministratore di condominio, reo di avere male gestito il palazzo e, soprattutto, di avere malversato delle somme dal conto corrente dello stabile.
Quali sono i criteri per la determinazione della sanzione disciplinare?
Con la sentenza n. 148 del 2018, il Consiglio Nazionale Forense ribadisce che la determinazione della sanzione disciplinare non è frutto di un mero calcolo matematico, ma è conseguenza della complessiva valutazione dei fatti.
Circonvenzione di persone anziane: il Servizio Studi del Senato analizza il disegno di legge
Il Servizio Studi del Senato, con la nota breve n. 99, analizza il contenuto del disegno di legge recante misure per il contrasto delle truffe nei confronti delle persone anziane, approvato lo scorso 9 maggio dalla Commissione Giustizia.
Il parere del Garante Privacy sul testamento biologico
Lo schema di decreto del Ministero della Salute che istituisce la banca dati nazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) ha ricevuto il via libera dal Garante Privacy.
Il risarcimento del danno non patrimoniale in forma di rendita vitalizia. Percorribilità e praticabilità dell'istituto
Il Tribunale di Milano, con sentenza del 14 maggio 2019, nel rompere una consuetudine in materia di risarcimento del danno non patrimoniale, ha disposto che la grave lesione del bene salute può essere risarcito con lo strumento della rendita vitalizia.
Pioggia di chiarimenti in materia di deontologia forense
Il CNF, con sentenza n.
Come riconoscere messaggi PEC contenenti spam: le indicazioni del COA Torino
L’Ordine degli Avvocati di Torino segnala che stanno circolando dei messaggi PEC con allegati contenenti dannosi virus e spiega ai professionisti quali accorgimenti avere per individuare se si tratta di un messaggio PEC legittimo o infetto.
Fallimento: risarcito il curatore per mala gestio degli amministratori della società
In caso di risarcimento del danno dovuto al curatore dagli amministratori della società è opportuno prendere come criterio base per il calcolo del danno medesimo il deficit fallimentare accertato.
PEC sotto attacco, ecco alcuni consigli
Alla luce dei recenti attacchi informatici a danno delle PEC degli avvocati, occorre individuare e descrivere le principali tipologie di virus e malware, al fine di aiutare il professionista a riconoscere ed evitare possibili infezioni o perdite di dati. Il Focus a firma dell’Avv.
Novità Economico - Fiscali 2020
Nel corso del 2019 sono state apportate modifiche strutturali tramite il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Tra queste, c’è la necessità di monitorare gli indicatori di carattere reddituale, patrimoniale e finanziario rilevabili attraverso appositi indici.
Ministero della Giustizia: nuove risposte interpretative ai quesiti posti dagli uffici giudiziari
Il Ministero della Giustizia ha reso note le risposte interpretative di competenza della Direzione generale della giustizia civile a specifici quesiti posti dai singoli uffici giudiziari.
La Direzione della giustizia civile sul contributo unificato
La Direzione della giustizia civile presso il Ministero della Giustizia ha fornito risposta al quesito posto in tema di determinazione del contributo unificato nei procedimenti penali con condanna al risarcimento del danno in sede di gravame.